Oggi vedo una paziente di 72 anni che a Marzo aveva una pericardite trattata con FANS forse adattati al suo basso peso corporeo (ma 1 cp di indometacina mi sembra adatta a bambini piccoli – la paziente 52 Kg). Insomma, tra una cosa e l’altra, la Natura fa il suo corso e la signora guarisce dalla pericardite, almeno clinicamente. All’ecocardiogramma permane un minimo scollamento posteriore e dietro l’atrio destro, ma chissà per quanto se lo porterà…
Come collaterale, ho avuto il piacere di essere empatico con lei in presenza di un marito che, con le sue cure, non so se la volesse far risorgere dalle ceneri o, meglio, affossarla definitivamente.
Guardatevi i tracciati a distanza di due mesi, facendo attenzione al tratto PR e alla sua normalizzazione nella figura 2